top of page

Trucco permanente: tutto ciò che devi sapere

Immagine del redattore: beautylifeandspabeautylifeandspa

Negli ultimi anni, il trucco permanente ha guadagnato sempre più popolarità, diventando una soluzione pratica e a lungo termine per chi desidera apparire impeccabile in ogni momento della giornata. Ma cos’è esattamente il trucco permanente? A chi è consigliato? Quali sono i suoi vantaggi? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, esplorando uno dei trattamenti di bellezza più richiesti del momento.


Volto di donna che si sottopone a tatuaggio delle sopracciglia

Cos'è il trucco permanente?

Il trucco permanente, noto anche come dermopigmentazione o micropigmentazione, è una tecnica estetica che consiste nell'inserimento di pigmenti colorati sotto la pelle mediante un ago molto sottile. Questo trattamento permette di definire in modo permanente o semi-permanente alcune aree del viso, come sopracciglia, labbra, e contorno occhi. A differenza del tatuaggio tradizionale, il trucco permanente tende a svanire con il tempo (generalmente tra i 2 e i 5 anni) poiché i pigmenti utilizzati sono formulati per essere assorbiti gradualmente dalla pelle.


Le aree più comuni del trucco permanente

Le aree più richieste per il trucco permanente includono:

  1. Sopracciglia: le sopracciglia sono una parte fondamentale dell’espressione facciale, e il trucco permanente può aiutare a correggere sopracciglia sottili, irregolari o poco definite. Tecniche come il microblading consentono di creare peli sottili e naturali per un effetto realistico.

  2. Labbra: il trucco permanente può migliorare la forma e il colore delle labbra, donando volume e definizione. È particolarmente utile per chi ha labbra sottili o poco pigmentate, rendendole più piene e definite.

  3. Eyeliner: l’applicazione dell’eyeliner permanente può essere una svolta per chi fatica a realizzare linee precise ogni giorno. Si può scegliere tra un effetto naturale e leggero o uno più marcato, a seconda del risultato desiderato.

  4. Aree paramedicali: oltre ai trattamenti estetici, la dermopigmentazione può essere utilizzata per correggere cicatrici, ricostruire l’areola del seno dopo un intervento chirurgico o coprire la vitiligine.


I vantaggi del trucco permanente

Il trucco permanente offre numerosi vantaggi per chi cerca una soluzione a lungo termine per la propria routine di bellezza. Ecco i principali benefici:

  • Risparmio di tempo: non dover applicare trucco ogni mattina rappresenta un grande vantaggio, soprattutto per chi ha una vita frenetica.

  • Aspetto impeccabile: il trucco permanente assicura un aspetto curato in ogni momento della giornata, anche in situazioni come al mare o in palestra.

  • Soluzione per allergie al trucco tradizionale: chi ha la pelle sensibile o è allergico ai cosmetici tradizionali può trovare nel trucco permanente una valida alternativa.

  • Correzioni estetiche: è una soluzione per chi ha sopracciglia diradate, cicatrici, asimmetrie del viso o labbra sottili.


Primo piano di occhi femminili con i segni di preparazione per trucco permanente

Conclusione

Il trucco permanente è una soluzione innovativa per chi desidera un look sempre perfetto e ben curato, riducendo il tempo dedicato alla routine di bellezza. Tuttavia, è essenziale informarsi adeguatamente, valutare i pro e i contro e affidarsi a professionisti competenti per ottenere risultati ottimali. Se eseguito correttamente, il trucco permanente può essere una scelta rivoluzionaria per la tua estetica quotidiana, semplificandoti la vita e garantendo un aspetto sempre impeccabile.

Hai mai pensato di provare il trucco permanente? Vieni nei nostri centri Beautylife e chiedi consiglio alle nostre specialiste!

 
 
 

Comments


Seguici su:

ANGEL SRLS P.IVA 09877240961 ©2023 by BeautyLife & Spa.

Nel rispetto del lavoro svolto dalle nostre operatrici si prega la gentile clientela di disdire gli appuntamenti almeno 24 ore prima, in caso questo non dovesse succedere il trattamento prenotato, in caso di preacquisto, verrà rimosso​ come se fosse stato erogato.

bottom of page